I guanti protettivi sono i dispositivi di sicurezza più comunemente usati negli ospedali, nelle cliniche e in casa per proteggere le mani da potenziali infezioni. Sono anche usati dal personale medico per prevenire il trasferimento di malattie, sostanze chimiche e malattie infettive. Questi guanti hanno molteplici scopi; tuttavia, la maggior parte delle persone pensa che proteggano solo le mani dei pazienti e del personale medico, ma possono fare molto di più. I design più recenti e moderni dei guanti medici sono realizzati sempre con l’uso di materiali come ad esempio in primis il lattice, che è molto più comodo da usare rispetto ad altri tipi di materiali per realizzare i guanti di protezione. I guanti realizzati in lattice inoltre hanno anche la tendenza ad essere più elastici e anche maggiormente flessibili, il che li rende quindi più propensi a scivolare sulla mano e a rimuoverli con maggiore facilità rispetto a come accade invece con un semplice guanto realizzato in gomma.
Mentre ad oggi molti tipi di guanti ospedalieri e clinici sono progettati per prevenire il trasferimento di batteri e altri agenti patogeni, oggi in vendita sono disponibili anche dei modelli guanti specificamente disegnati e progettati per proteggere le mani. I guanti protettivi generali sono utilizzati principalmente per proteggere un essere umano dall’esposizione diretta ad agenti biologici pericolosi (batteri, virus e altri agenti patogeni); questi guanti contengono gomma e lattice in modo da offrire protezione da cose come le trasfusioni di sangue. Allo stesso modo, i guanti protettivi per le mani dovrebbero essere utilizzati quando si maneggiano alcuni prodotti chimici, compresi quelli antineoplastici e citotossici. Inoltre, dovrebbero essere utilizzati per proteggere le mani che sono affette da diabete; contengono materiali che inibiscono il trasferimento di glucosio nel sangue.
Alcuni modelli di guanti protettivi per uso medico sono dotati anche di alcune caratteristiche aggiuntive che migliorano ulteriormente il loro scopo. Ad esempio, i guanti monouso in nitrile si sono rivelati molto utili nel trattamento delle ulcere del piede diabetico. Questi guanti presentano un sottile strato di nitrile che è stato progettato per formare una barriera contro le infezioni e facilitare la fuoriuscita di fluidi corporei e materiali di scarto dalle aree infette. I guanti in nitrile sono anche realizzati con proprietà che impediscono l’assorbimento di solventi e anche di alcune sostanze chimiche.
Tutte le info in più le trovi qui, sul sito dedicato https://www.sceltaguantiprotettivi.it/